- ALAB per il sociale, laboratori creativi per allievi autistici, Muratore: ‘Speriamo di riprendere al più presto’ - 13 Ottobre 2022
- Paragility Dog, Voghera: un’amichevole apre le porte ai prossimi campionati nazionali 2022 nella cittadina pavese - 18 Luglio 2022
- Ospedale Cervello Palermo, contratto della responsabile del CRR a rischio, Crescimanno: ‘Fateci continuare a lavorare’ - 30 Maggio 2022
“Donne. Con disabilità e con diritti di libertà” è il primo di un ciclo di seminari online organizzati dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) nell’ambito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica. Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il seminario, che si svolgerà a distanza il prossimo giovedì 12 novembre dalle 9:30 alle 13:30, è pensato e realizzato dalla Comunità di pratica delle donne con disabilità, uno dei cinque gruppi di lavoro impegnati nelle diverse aree di discriminazioni multiple considerate nel progetto ed approfondirà il tema delle discriminazioni multiple di cui possono essere vittime le donne con disabilità.
Nello specifico si affronterà il concetto di empowerment delle donne con disabilità, ma anche i temi di autorappresentanza, partecipazione politica, accesso ai servizi di ginecologia e ostetricia, violenza, comunicazione accessibile.
In occasione del seminario, saranno illustrate anche le attività realizzate all’interno del progetto e in particolare saranno presentati i due strumenti prodotti dalla Comunità di pratica delle donne con disabilità: il kit informativo “La multidiscriminazione delle donne con disabilità” – rivolto a donne con disabilità, famiglie, associazioni, operatrici e operatori di settore – ed il corso di formazione a distanza (FAD) “La violenza nei confronti delle donne con disabilità”.
Ideato per la formazione di operatrici e operatori della rete antiviolenza, assistenti sociali e altri professionisti, sia dei servizi pubblici che privati, ma anche di leader associativi, soci e volontari, il corso è aperto anche alla partecipazione di donne e uomini con disabilità e loro familiari. Per gli assistenti sociali è stato richiesto al CNOAS il riconoscimento di 5 crediti formativi.
Per partecipare al seminario di giovedì 12 novembre è sufficiente collegarsi in videoconferenza prima delle ore 9:30 cliccando sul relativo collegamento “iscrizione” sulla pagina https://www.fishonlus.it/progetti/multidiscriminazione/azioni/#seminari. Dalla stessa pagina sarà possibile scaricare il programma dettagliato dell’evento.
Scopri di più da ItaliAccessibile - BLOG TURISMO ACCESSIBILE, ACCESSIBILITÀ E SPORT DISABILE
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.