Categoria: Accessibilità

Notizie sull’accessibilità e barriere architettoniche

Viaggiare in taxi a Firenze per i non udenti sarà più facile

Parte l’iniziativa “Il 4390 ascolta tutti”, nata dall’accordo tra la cooperativa dei tassisti 4390 Taxi Firenze e Ens Firenze, l’ente nazionale sordi. L’ obiettivo è quello di formare i tassisti…

CIAORUNNER, una App per condividere la passione per il running

La corsa è uno sport individuale, ma i runners sono «social». Nasce da questa intuizione «CiaoRunner», il primo socialrunning al mondo dedicato alla corsa. L’idea di un social network per…

Disabilità e sessualità. Oltre il dibattito sulla assistenza sessuale

Nel precedente articolo abbiamo dato spazio al libro “LoveAbility” l’assistenza sessuale per persone con disabilità curato da Max Ulivieri. Per contribuire al dibattito su prospettive diverse pubblichiamo l’articolo di Andrea…

Viaggio nel mondo della disabilità: Bagni inaccessibili non solo nei locali pubblici ma anche negli ospedali

Di Dora Millaci Un disabile molte volte ha problemi anche di incontinenza, pertanto a maggior ragione frequenta per così dire, questi locali (bagni) più spesso delle persone sane. È normale…

Convegno Progetto BEETHOVEN per non udenti il 15 aprile 2015 a Benevento

DIAMOCI ASCOLTO! Convegno di animazione per la piena espressione sociale e la cittadinanza attiva dei non udenti in Campania 15 APRILE 2015 / H 16.00 – 18.30 Centro “È PIÙ…

Il Rifugio la Faggeta accessibile grazie al Microcredito della Regione Basilicata

Sabato 11 Aprile a Latronico (Pz), in località Malboschetto, si è tenuta l’inaugurazione del primo rifugio montano escursionistico classificato APT della Basilicata, “Il Rifugio la Faggeta”. Il Rifugio La Faggeta…

Dal 15 settembre 2015 i possessori del “vecchio” contrassegno disabili arancione, dovranno sostituirlo con il modello europeo

Il nuovo contrassegno rilasciato a partire dal 15 settembre 2012 è stato introdotto con il Decreto del Presidente della Repubblica n.151 del 30 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.…

Coop.Api – Progetto AnchePerTe – Partner ItaliAccessibile

Il progetto “AnchePerTe” è un servizio ideato, organizzato e gestito dalla Coop A.P.I di Levico Terme in provincia di Trento. Nasce nel 2011 con l’intenzione e la volontà di garantire…

barriere-architettoniche

Viaggio nel mondo della disabilità: le barriere architettoniche vissute sulla propria pelle

Di Dora Millaci Iniziano le belle giornate e così, anche chi è sulla sedia a rotelle ha il piacere e finalmente la possibilità di poter uscire da casa, non solo…

Cliccaemangia.it consegna cibi a domicilio anche con un App accessibile

Clicca e mangia è una applicazione che ti consente di trovare ristoranti, sia italiani che etnici , in un certo luogo e di ordinare, tramite un carrello, direttamente dal dispositivo…

LoveAbility. L’assistenza sessuale per le persone con disabilità

Chi è l’assistente sessuale? Che cosa fa? Che ruolo ha nei confronti delle persone con disabilità? E nel concreto, nel quotidiano, quali sono le mansioni che svolge? E’ un figura…

Benevento : Barriere architettoniche e parcheggi selvaggi. ItaliAccessibile incontra le istituzioni

Il 31 marzo 2015, Pierpaolo Capozzi, presidente di ItaliAccessibile – Circolo del Sannio dell’Associazione L’Ancora, che dopo aver segnalato il problema del parcheggio selvaggio e dell’inciviltà di alcuni cittadini di…

Da Siracusa a Milano per l’Expo: la sfida di Samuel in Handbike

Samuel, sportivo hanbike, vuol portare a termine una grande impresa, un viaggio particolare, percorrere Siracura fino all’ Expo di Milano in meno di un mese. Per fare questo parteciperà anche…

Viaggio nel mondo della disabilità: le barriere architettoniche queste “sconosciute” ai più

Città disorganizzate e persone poco educate, rendono la vita di un disabile un vero inferno. di Dora Millaci È incredibile come nel 2015 esistano nelle città italiane, ancora così tante…

In Toscana il nuovo servizio ComunicaENS per i non udenti

In Toscana è attivo il nuovo servizio Comunicaens destinato ad agevolare la comunicazione, specialmente nelle situazioni di emergenza e bisogno, delle persone non udenti. Comunicaens diventa una sorta di punto…